Silvia Tatto

Dottoressa 

Chimica - Tecnologia - Farmaceutiche

Maggiori informazioni

BENVENUTI


“...questo insegnamento se dato a gente non idonea andrà perduto.

Dato a gente incapace, sarà alterato per la loro insufficienza.

La mia virtù imperfetta è poco adatta a ricevere questa scienza suprema,
ma i miei sudditi soffrono di morte prematura ed io vorrei ottenere da Voi
i mezzi per assicurare la perennità della nazione.”

Huang Di Neijing Suwen

Stiamo vivendo in un’epoca di tensione, contrasto, rivoluzione.

Abbiamo tutto si potrebbe dire: ambienti caldi d’inverno e condizionati d’estate, cibo fresco e vario, addirittura proveniente dall’altra parte del mondo, spettacoli, intrattenimenti, la televisione ad ogni ora o la cultura nelle sue svariate sfumature, le scuole per i nostri ragazzi, un’istruzione garantita a tal punto che, a volte, non viene apprezzare per il suo valore. 

Abbiamo i servizi che tutelano la nostra salute, i farmaci dal mal di testa alla patologia più complessa. 

L’elenco continuerebbe, sicuramente mi dimenticherei di alcune cose perché, come molti di voi, non ho vissuto la crescita tecnologica: sono nata nella sua ricchezza.

Il malessere però lo conosco.
È un disagio dell’anima, dello spirito, di testa si dice.

Le preoccupazioni, la frenesia dei ritmi che sembra vogliano superare il battito dell’orologio, l’oppressione e l’irrequietezza, il rapporto interpersonale non sempre sereno ed ematico, sono alcune delle spine che feriscono il nostro benessere.

Il cibo è sempre più povero delle sue naturali qualità nutritive; l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e dei terreni; il senso di precarietà verso il futuro.

Tutto questo porta ad un disequilibrio che si ripercuote nell’assetto psico-somatico, col tempo anche fisico.

La medicina, per come la conosciamo, non sempre è sufficiente a darci delle risposte.

Ognuno di noi merita di concedersi il diritto di imparare ad amarsi, a prendersi cura del proprio stile di vita e della propria persona come anima e come corpo.

In questo ci vengono in aiuto le discipline che leggono il sintomo per ricercare il disequilibrio e ripristinare il benessere.

Come dico ai miei clienti “prima di metterci il cappotto se abbiamo freddo, preoccupiamoci di non essere in costume”.


“Ogni guarigione è legata all’evoluzione dello spirito”

Tratto dalla medicina tradizionale cinese

Dottoressa Silvia Tatto


Salve a tutti! Mi chiamo Silvia Tatto e con questo sito desidero condividere con voi la mia maturazione da chimica farmaceutica a operatore in aromaterapia clinica scientifica.

Sono laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche a Ferrara, con specializzazione in scienze e sviluppo del farmaco, acquistando competenze in ambito farmaceutico, della biologia molecolare e cellulare.

Per quasi 20 anni ho lavorato come farmacista in diverse realtà, dai paesi che si popolano durante le stagioni, di mare e di montagna, alla piccola farmacia di paese privata a quella più grande comunale.

Il cambiamento in me è nato negli ultimi 10 anni quando ho avuto la possibilità di lavorare in una parafarmacia: non era più il farmaco prescritto dal medico la ricerca del cliente ma il consiglio, la risoluzione alle piccole affezioni stagionali e/o le problematiche che affliggono la salute della persona. Il sintomo doveva essere letto come la conseguenza di un disequilibrio più profondo, il farmaco da banco non era più sufficiente.

Ho ripreso a studiare e approfondire le vie di ripristino e mantenimento dello stato di benessere psico-fisico con una visione di insieme per normalizzare l’equilibrio compromesso a causa di fattori diversi.

Oggi mi sono distolta completamente dal mondo che mi collegava alla farmaceutica per operare con l’aromaterapia clinica scientifica, l’oligoterapia, la gemmototerapia e la nutrizione ortomolecolare.

Desidero ringraziare la mia formazione perché solo con essa ho potuto apprezzare, capire e vivere le medicine naturali.

LA MIA ESPERIENZA


Oggi mi sono distolta completamente dal mondo che mi collegava alla farmaceutica per operare con l’aromaterapia clinica scientifica, l’oligoterapia, la gemmototerapia e la nutrizione ortomolecolare.

Oligoterapia

“Un elemento è essenziale quando la sua carenza si traduce obiettivamente attraverso delle turbe funzionali e quando il suo apporto a dosaggi fisiologici previene o guarisce questi sintomi“ (Mertz 1981).

Oggi sappiamo che non è tanto la carenza di oligoelementi essenziali a preoccupare ma la loro biodisponibilità(capacità di assorbimento biologico), drasticamente alterata dalle attività e abitudini errate nell’uomo: alimentazione, stress, inquinamento, assunzione di farmaci,… 

Vi è inoltre un condizionamento genetico nella chelazione(cattura dello ione metallico) dell’individuo con conseguente predisposizione alla riduzione della biodisponibilità di uno o più elementi catalizzatori(necessari cioè allo svolgimento della reazione enzimatiche).

Tali turbe vengono quindi corrette dall’oligo-lito-terapia:

  • oligo, da oligominerale
  • lito, da elemento dechelante(che libera l’oligoemento)

ad personam. La conoscenza della tipologia del paziente consente al medico di intraprendere la scelta di qualsiasi intervento segnando una delle differenze tra la medicina funzionale e quella convenzionale.

Gemmoterapia

La Gemmoterapia è una branca della fitoterapia che utilizza le gemme e i giovani getti di alberi e arbusti. 

Esse rappresentano il tessuto embrionale e come tale racchiude tutta l’informazione genetica richiesta dalla pianta adulta.

Contiene vitamine, oligoelementi, minerali, acidi nucleici (i mattoni del DNA e RNA), ormoni della crescita e sostanze attive che scompaiono una volta che la pianta ha raggiunto un certo stadio della sua crescita.

Il tessuto embrionale ha proprietà che cambiano nelle diverse parti della pianta (fiori, foglie, alburno, frutto): gli estratti gemmoterapici del Tiglio hanno proprietà sedative quando provengono dai fiori, purificanti e diuretiche quando dalla parte sottostante la corteccia.

Raccolte in primavera, in un momento preciso del ciclo naturale della pianta, le gemme vengono raccolte nei giorni precedenti la fuoriuscita delle prime foglioline e messe fresche a macerare per diverse settimane in una soluzione a base di alcol, acqua e glicerina.

Adatti a tutte le età, vanno bilanciate per le diverse esigenze e caratteristiche della Persona.

Aromaterapia scientifica

L'aromaterapia scientifica è l'uso di oli essenziali chemiotipizzati al fine di fornire una terapia complementare, un trattamento preventivo o curativo per un ampio spettro di affezioni sia in termini di distruzione di focolai infettivi patogeni che di gestione di disturbi correlati.

La fito-aromaterapia è la medicina naturale per eccellenza.

La complessità chimica dell’olio essenziale (può possedere fino a 300 principi attivi diversi!) lo rende superiore alla resistenza sviluppata dal microrganismo, contrariamente agli antibiotici, antivirali, antifunginei di sintesi. Ciò ne amplifica le applicazioni terapeutiche e possibilità di sinergia e potenziamento offrendoci un’arma di successo.

In quanto potenti, devono essere certificate chimicamente e consigliate da persone esperte.

Nutrizione ortomolecolare

La nutrizione ortomolecolare si basa su una nutrizione bilanciata e una supplementazione di alcuni nutrienti quali vitamine, minerali, enzimi, antiossidanti, aminoacidi, acidi grassi essenziali, probiotici, fibre dietetiche e acidi grassi allo scopo di riequilibrare la biochimica della persona al fine di migliorare qualunque squilibrio.

I fattori che influenzano la carenza di nutrienti essenziali nel nostro organismo sono:

  • predisposizioni genetiche (dal tipo di costituzione) 
  • gli stili di vita errati (cattiva alimentazione) 
  • inquinamento 
  • stress ossidativo e/o psicoemozionale.

Nel tempo questa carenza determina una serie di problemi alla salute e della vitalità.

Le condizioni di maggior sensibilità sono: durante la crescita dei bambini ed adolescenti, in fasi di maggior impegno mentale e corporeo, durante la gravidanza e l’allattamento, durante il climaterio, nella vecchiaia e in caso di malattia, nei casi di intolleranze, allergie o intossicazione dovuta all’ambiente o a prodotti nocivi, durante l’assorbimento di ormoni, quando si è sottomessi ad un forte stress, nei fumatori.


Contatti

aromaterapia@silviatatto.it   
cell. 349 8289022

Contattaci